Pin It
E si, ancora farfalle, le grandi protagoniste delle mie decorazioni. In effetti non c’è un motivo in particolare per cui spesso uso questo soggetto, è solo che mi piacciono tanto! E spero che queste piacciano anche alle tre bambine a cui sono destinate!
La base del biscotto è sempre pasta frolla e la copertura è di glassa fondente. Il corpo centrale ha dello zucchero giallo e le “gocce” delle ali hanno una copertura perlata. Purtroppo dalla foto non si capisce molto bene, ma sotto il sole hanno un effetto meraviglioso!
Lo stecco l’ho rivestito con il nastro giallo per rendere queste farfalle ancora più allegre
Pin It…ma certo, chi mi conosce sa che non potevo non fare i biscotti di Pasqua decorati!! Lo so, quella dei biscotti decorati sta diventando una vera mania! Il fatto è che i biscotti decorati mi sembrano un modo molto dolce e speciale per recapitare un messagio di affetto alle persone a cui sono destinati
Lo scorso weekend l’ho dedicato alla decorazione dei biscotti e queste sono solo alcune delle composizioni che si possono creare……

Ora vi mostro i vassoi con i biscotti divisi per “colore”!!
Un tocco di rosa, lilla e verde….

I biscotti più grandi sono rosa e verde e sono decorati con glassa fondente, mentre quelli piccolini sono lilla e verdi e per il decoro ho utilizzato la glassa reale.
Un pò di lilla e verde….

…e lilla e giallo

E per i più piccoli questi coniglietti con i pulcini…

…e questi biscotti-uovo coniglietti!

Buona Pasqua a tutti!
Pin ItNon è Pasqua se non ci sono uova di cioccolata e, ovviamente, a casa mia non potevano mancare le uova di Pasqua decorate!!!
Avrei voulto farle per tutti i bambini della famiglia ma non ho proprio avuto tempo e poi, considerando che sono piuttosto piccoli, forse preferiscono quelle incartate nelle carte colorate e con i loro personaggi preferiti!
Spero invece che mia nonna, mia madre e mia suocera apprezzino questi pensieri….
In questo caso ho fatto dei fiori di glassa fondente.



Per oggi vi faccio vedere solo le uova decorate ma chi mi conosce sa che sulla mia tavola non potranno mancare…..
Pin ItI biscotti decorati con la glassa fondente (o pasta di zucchero) sono la mia passione! In molte mi avete chiesto spiegazioni e così ho pensato di inaugurare la sezione “come si fa” proprio con la procedura dei biscotti decorati! Come sempre in questo blog io descrivo la mia tecnica, basata sulle mie conoscenze e sulla mia esperienza, che non è necessariamente la più giusta o la migliore.
Innanzitutto è importante preparare dei biscotti che presentino una superficie liscia, ad esempio in pasta frolla.
Per iniziare con la decorazione bisogna “preparare” i biscotti spalmandoli con una “colla” per far aderire la glassa fondente. Non inorridite, la colla è solo gelatina/marmellata alla frutta!!
Spalmare con il dorso di un cucchiaino uno strato molto sottile di marmellata.

Stendere la glassa fondente e, con lo stesso stampino utilizzato per creare il biscotto, tagliare la sagoma.


A questo punto sollevare delicatamente l’orsetto di glassa e posizionarlo in modo preciso sul biscotto. Per farlo aderire bene bisogna esercitare una leggera pressione sulla glassa stando molto attente a non lasciare impronte!

I biscotti sono ora pronti per essere decorati nel dettaglio con la glassa reale, con delle applicazioni in glassa fondente, con zuccheri colorati, con delle incisioni…..La vostra fantasia vi guiderà…
Buon divertimento!!
Se questo tutorial ti è stato utile fammelo sapere e condividilo con le tue amiche!! grazie
Tanti altri consigli e idee le trovi nel mio libro Cookie Mania
Pin ItFinalmente si sta avvicinando, mooolto lentamente, la primavera e con il primo timidissimo sole di questo 2010 non ho potuto fare a meno di preparare dei biscotti in tema primaverile!
Sono farfalline di pasta frolla al cacao decorate con glassa fondente.

Pin ItQualche giorno fa ho preparato il cake topper Orsetta per la torta di Aurora che ieri ha compiuto 1 anno!
La torta è un pan di spagna farcito con crema di ricotta e rivestito di glassa fondente.

Oltre alla torta ho preparato anche dei biscottini a forma di orsetta che ho decorato con della glassa reale rosa.

E per rendere ancora più speciale questo compleanno la mamma mi ha chiesto di preparare dei biscotti da regalare agli invitati. E allora, sempre per rimanere in tema di orsetti, ho preparato e confezionato questi biscotti un pò più grandi.
Tanti auguri Aurora!
Pin ItIl pan di spagna è un’ottima base per le torte decorate. Tuttavia poichè l’impasto è piuttosto asciutto, per trasformarlo in un dolce goloso è consigliabile bagnarlo con dello sciroppo o bagna alcolica prima di farcirlo. Spesso ci si spaventa all’idea di dover preparare un pan di spagna ma in realtà la preparazione è molto semplice anche se ci sono delle accortezze da seguire per evitare un disastro!
Nelle mie ricerche ho trovato tante ricette per il pan di spagna e, benchè gli ingredienti siano sempre gli stessi – uova, zucchero e farina – le dosi risultano variabili. Mediamente si usano 30/35 gr di farina e altrettanti di zucchero per ogni uovo.
Nella ricetta che uso io le dosi sono un po’ più abbondanti per la farina e lo zucchero ma il risultato mi va benissimo e quindi vi propongo questa versione!
Ingredienti
6 uova
270 gr zucchero
270 gr farina e fecola (circa 50% di ognuna)
pizzico di sale
Sbattere a lungo le uova (intere) tenute a temperatura ambiente con lo zucchero e un pizzico di sale.
Come appare:
all’inizio dopo 10 ’ dopo 20′



Per un pds soffice e alto le uova devono essere sbattute molto a lungo, almeno 20 minuti! Questo procedimento fa si che l’impasto incorpori aria e gonfi il dolce. Se avete fretta, preparate il pan di spagna in un altro momento, perché lo sbattere a lungo le uova e zucchero è il vero trucco per la buona riuscita!!
Aggiungere in 2-3 volte la farina e la fecola setacciate e mescolare molto delicatamente.
Infine versare il composto nella teglia e infornare per circa 40 minuti a 160° (per la giusta temperatura regolatevi in base al vostro forno).
Per verificare la cottura inserite nella torta uno stuzzicadenti che deve uscire asciutto.
A cottura ultimata consiglio di lasciare qualche minuto il dolce nel forno spento per lasciarlo raffreddare gradualmente.

Attenzione: non aprire il forno per i primi 30 minuti per non sgonfiare il pds!
Consiglio: per evitare che il dolce si rompa quando lo togliete dalla teglia, aspettate che si sia completamente raffreddato. Io lo lascio raffreddare nella teglia capovolto sulla gratella. Questo fa si, inoltre, che la superficie del dolce rimanga piatta ed uniforme.
E ora non rimane che decorarlo, buon divertimento!
Pin ItI cake toppers sono un’idea molto simpatica per impreziosire una torta, anche semplicissima! Con un pò di fantasia si possono creare delle figure divertenti che danno un tocco speciale al dolce e lo possono rendere “su misura” per il festeggiato!
In questo caso ho realizzato un topper in marzapane e glassa fondente a forma di Orsetta per festeggiare il primo compleanno di una bimba bellissima, Aurora.

Per il suo battesimo avevo fatto due torte bianche con decorazioni rosa, ma ora ho preferito una torta allegra e colorata! Ancora una volta non ho resistito al fascino dei brillantini (commestibili!)…
Il suo compleanno sarà la prossima settimana, così ci rivediamo tra qualche giorno per vedere la torta finita!
Vi aspetto!
Pin It

Questa torta castello l’ho preparata per il compleanno di mio nipote Francesco.
Era tanto che volevo fare una torta così e questa è stata proprio l’occasione giusta!
La preparazione è stata lunga, ma alla fine sono soddisfatta e spero che piaccia anche a Francesco ed ai suoi amici.
La base è un pan di spagna bagnato con sciroppo dei miei limoni (appena raccolti dall’albero!) e farcita con lemon curd (sempre fatta con i limoni freschissimi!) mitigata con della crema al burro.

Il rivestimento è in glassa fondente (rolled fondant) che ho preparato la sera prima.

Le torri le ho costruite qualche giorno prima con la glassa fondente e per le guglie ho usato dei coni per gelato che ho rivestito con tegole di glassa fondente.
Per il prato alla glassa fondente ho preferito del cocco grattugiato colorato di verde. Mi piace l’effetto erba che crea.

I guerrieri, perdonatemi, ma non li ho fatti io. Sono dei giocattoli con cui Francesco potrà giocare anche dopo la festa!!

Tanti auguri Francesco!!
Pin ItSabato pomeriggio finalmente procedo all’estrazione per i maxi biscotti lecca-lecca! Affido il destino delle 2 fortunate alle manine delle due piccoli pesti di casa….avrei voluto fotografarli mentre estraevano i foglietti ma è già stato abbastanza impegnativo far si che non li strappassero e così…niente foto! Ma almeno i nomi delle vincitrici sono salvi….Emanuela e Graziella riceveranno le 2 farfalle che ho preparato ieri.

I biscotti sono di pasta frolla e per la decorazione ho usato la pasta di zucchero (o glassa fondente) con i colori verdi e viola, in onore di questo blog!!! Il corpo centrale è rivestito di zucchero viola e le gocce sulle ali sono perlate, ma dalla foto non si capisce!